Grazie all’adesione a Sportabilità, anche i pazienti della Psichiatria faranno attività sportiva al San Luigi, tutti i mercoledì, allenati dalla campionessa paralimpica P. Spadaccini
Da ormai due settimane anche i pazienti della Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Crema si allenano al San Luigi. Un’ora di ginnastica dolce seguiti da Simone Zaninelli, operatore socio sanitario del CPS di Crema e da Patrizia Spadaccini, la campionessa cremasca vincitrice di due medaglie d’oro alle Paralimpiadi di Atlanta del ’96.
«Un’ora in cui i nostri pazienti si riabituano a fare attività sportiva: fanno riscaldamento, stretching, giochi semplici con la palla e con qualche attrezzo» spiega Zaninelli. «Esercizi fisici leggeri che servono a rieducare i pazienti alla pratica sportiva e di gruppo. Un’attività per loro importante sotto diversi aspetti. Infatti oltre a fare movimento e quindi a combattere la cattiva abitudine alla sedentarietà, i nostri pazienti hanno la possibilità di acquisire un metodo. Venire in palestra per fare ginnastica significa anche abituarsi alle regole comuni che caratterizzano una qualsiasi attività sportiva: l’abbigliamento adeguato, la preparazione negli spogliatoi, il terzo tempo al bar. Azioni semplici, per i più scontate, ma non per i nostri pazienti che di norma non sono abituati a condividere spazi e a vivere in collettività. Tutto ciò che è connesso al viver sano e finalizzato a migliorare la loro qualità della vita. Ecco perché l’adesione a Sportabilità è stata determinante per il nostro reparto. Al San Luigi i nostri pazienti fanno attività sportiva, trovano spazio per dialogare con altre persone, per incontrare gente e si sentono parte di un contesto, tra l’altro bello, accogliente, sicuro e nel cuore della città. Un progetto meraviglioso che possiamo toccare con mano»
Patrizia Spadaccini cura gli esercizi e l’attività fisica dei pazienti della Psichiatria. L’atleta paralimpica collabora già da diverso tempo con più enti partner del Progetto Sportabilità, segue i non vedenti del corso Tandem organizzato dalla cooperativa Scaccomatto, collabora con gli allenatori del calcio non vedenti del del Crema 1908, spesso assiste agli allenamenti dei bimbi della Neuropsichiatria infantile. «Sportabilità è un progetto meraviglioso, me ne innamoro ogni giorno» ha commentato la Spadaccini «Seguo con passione diverse attività calendarizzate dai vari enti partner e sento solo commenti positivi da parte delle persone che vengono a contatto con questo universo. Chi entra al San Luigi oggi avverte un senso di accoglienza unico. Un luogo di tutti per tutti. Vedere che disabili, pazienti, bimbi e famiglie vivono bene e si sentono a loro agio all’interno del Centro mi fa star bene e mi fa pensare che davvero stiamo costruendo qualcosa di straordinario. Sono molto contenta di poter affiancare anche i ragazzi della Psichiatria. Nonostante si siano svolti solo due incontri fino ad oggi, sento che si è già creata la sintonia giusta: loro si fidano di e mi seguono bene in ogni attività. Il loro sorriso durante l’allenamento o a fine seduta vale più di mille discorsi»
Gli allenamenti si svolgono tutti i mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 presso la palestra 1 del Centro Giovanile San Luigi.