TiConZero Formazione Sosteniamoci

DESTINATARI
  
FAMIGLIE

LUOGO
Centro S. Luigi

GIORNI E ORARI
Vedi a lato

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
altana@live.it
T. 329 2164016

INFOPOINT CENTRO S.LUIGI
lun e ven dalle 15:00 alle 18:00
T. 340 0571609
info@sportabilita.com

COOPERATIVA PROPONENTE
altana

Un gruppo di Auto Mutuo Aiuto per i genitori di bambini e ragazzi disabili, per scambiare storie, emozioni e vissuti, trovando ascolto, conforto e sostegno. In concomitanza sarà disponibile un servizio di accoglienza e animazione per i minori.

 

Disabilità:
corporeità e interazione attraverso il linguaggio non verbale

28 gennaio dalle 9.30 alle 12.30

Formatori:
dott.ssa Silvia Bonomini – psicologa ed educatrice
dott.ssa Nicole Sarti – psicologa

Molte patologie, tra cui soprattutto il disturbo dello spettro autistico, presentano notevoli compromissioni nell’area della comunicazione e dell’interazione sociale. In particolar modo, quando viene a mancare il linguaggio verbale, i soggetti tendono ad utilizzare modalità alternative e compensative per esprimere i propri bisogni, modalità che spesso risultano inadeguate al contesto e inappropriate, fino ad arrivare a delle manifestazioni fisiche aggressive e difficili da controllare.

 

Disabilità:
lo sviluppo psicofisico e la maturità sessuale

18 febbraio dalle 9.30 alle 12.30

Formatori:
dott.ssa Silvia Bonomini – psicologa ed educatrice
dott.ssa Nicole Sarti – psicologa

Come tutti gli altri comportamenti dell’essere umano, anche quello sessuale è in gran parte oggetto d’apprendimento; è quindi possibile insegnare la sessualità, anche a chi presenta maggiori difficoltà in quanto disabile. L’espressione della dimensione sessuale non è influenzata solo dalla gravità o dalla tipologia di deficit, dall’immagine corporea e di sé, ma anche dal clima socio-culturale del contesto di riferimento, dalle dinamiche e dalle interazioni familiari ed extra-familiari, dall’educazione sessuale.